Non so cosa di misterioso si inneschi tra due persone per poter parlare di amicizia. Non so se esiste questa connessione, se è davvero per tutti uguale, se si genera volutamente o è un semplice atto destrutturato che con il tempo, genera sinergia. E in quella sinergia a sua volta si innescano altri meccanismi che… Continua a leggere Dna genetico Sociale
Learn from the experts: Create a successful blog with our brand new course
Are you new to blogging, and do you want step-by-step guidance on how to publish and grow your blog? Learn more about our new Blogging for Beginners course and get 50% off through December 10th.
Dialogo esistenziale centrato sull’Empatia
In Pedagogia, una delle relazioni necessarie per far sì che si generi un incontro educativo tra l'educando e l'educatore, persiste proprio nell'Empatia. Una parola semplice nella sua parvenza, quasi frivola o addirittura indifferente. Ma cos'è davvero l'EMPATIA? Cercando la definizione su Treccani, la sua etimologia ci dice già che in realtà, dietro questo semplice e… Continua a leggere Dialogo esistenziale centrato sull’Empatia
Il Trono di Spade nuovi spin-off in arrivo?
Il Trono di Spade, a quanti di voi non manca terribilmente? Siamo sinceri… quando parliamo di serie tv, e chi è un divoratore di serie può saperlo bene, non deve mancare nella lista questa famosa serie fantasy targata HBO, un must epico! Il Trono di Spade però non è una serie, ma è la serie,… Continua a leggere Il Trono di Spade nuovi spin-off in arrivo?
L’amicizia ai tempi del Covid
La pandemia ha cambiato tanto della nostra vita, ci ha svuotato e limitato in molte cose e ci ha dato molto più consapevolezza in altre. Ha modificato la percezione di alcuni nostri modi di fare, ma ci ha fatto anche capire che a volte c’è sempre un altro punto di vista da cui guardare le… Continua a leggere L’amicizia ai tempi del Covid
Un bambino non può saperlo, ma il suo cuore si!
"Guarda, guarda cosa ho qui, nelle mie mani... ehmm, no volevo dire senti, annusa" - "Uhmm, che buon profumo" - faccio io - "Ti piace? Questo è il profumo della mia mamma" Un racconto breve, quasi invisibile. Non ha fatto in tempo a prendere vita al di fuori dalle sue labbra arrossate, che già era… Continua a leggere Un bambino non può saperlo, ma il suo cuore si!
Bridgerton: una deludente, royal Gossip Girl
Non do mai dei giudizi così molesti e sfrontati su una serie o su un qualsiasi altro prodotto mediatico. Non lo faccio mai perché credo che a dispetto di quello che può essere il mio gusto personale, la mia obiezione, il mio occhio critico, dato sia da studi cinematografici che da una predisposizione e piacere,… Continua a leggere Bridgerton: una deludente, royal Gossip Girl
Lupin, un ladro gentiluomo o solo gentiluomo?
Come per la Regina degli Scacchi, serie indiscussa di Netflix, anche per Lupin, il successo è stato garantito. Attenzione però: se vi approcciate a guardare la serie credendo di ritrovare il Lupin manga, con la sua giacca rossa e cravatta, nel suo maggiolino e in compagnia dei classici personaggi come Margot, Jigen, Goemon, l’ispettore Zenigata… Continua a leggere Lupin, un ladro gentiluomo o solo gentiluomo?
La La Land – autentica semplicità!
Mi piacciono le storie d'amore, mi piacciono i lieto fine non troppo scontati, quelli che ti lasciano di soppiatto e non hai il tempo di rendertene conto che già è finito. Mi piacciono le scene che ti toccano il cuore, quelle che ti prendono per mano e ti conducono al posto dei protagonisti, quelle che… Continua a leggere La La Land – autentica semplicità!
Superpoteri, eroi vecchi e nuovi per il nuovo 2021
Per tutti l’anno appena trascorso è stato un momento transitorio (si spera) da dimenticare. Così complicato, pesante, difficile per tutti i settori e in tutti gli ambiti, dal commercio all’arte, dal musei ai teatri, dalle palestre alle scuole. Questo 2020 però ha colpito anche l’industria del cinema, che per fortuna in alcuni casi ha sfruttato… Continua a leggere Superpoteri, eroi vecchi e nuovi per il nuovo 2021
Sono solo notizie… la volontà di riscoprirsi umani!
No-vax, si al vaccino, vaccino obbligatorio, vaccino come dovere, vaccino salvavita, vaccino pzifer, vaccino in primavera e vaccino entro il 2021... vaccino, vaccino e ancora vaccino. Mo basta! Capisco perfettamente che il tema scottante di questi giorni verte proprio sul tanto famigerato vaccino che da alcuni giorni è arrivato e se ne sta sperimentando la… Continua a leggere Sono solo notizie… la volontà di riscoprirsi umani!
Il mio Natale sospeso
Non bisogna scrivere per forza, non sempre. Non bisogna farlo se non si ha l’esigenza di raccontare qualcosa. A volte, il silenzio medita per noi e la nostra mente ha bisogno di riposo, di un tempo sospeso per riempirsi di provviste. Il mio Natale è stato per me il momento sospeso, il momento per permettere… Continua a leggere Il mio Natale sospeso
Il buonumore non è un opzione, ma una devozione!
Quando si parla di Covid, si cerca la soluzione a tutto, al lavoro, alle uscite, ai tamponi, agli spostamenti, alle visite familiari, ai permessi... ma io mi faccio sempre la stessa domanda: ma ai bambini...chi ci pensa? In un momento particolarmente intriso di tensione come quello che stiamo attraversando, parlare di buonumore, molto spesso sembra… Continua a leggere Il buonumore non è un opzione, ma una devozione!
Il “Ti voglio bene” al tempo della Dad
È strano poter dire “ti voglio bene” ad una sconosciuta, sentire di volerla bene senza conoscere le movenze, senza sapere di che colore è la sua pelle, se profuma, se veste bene, se accanto a te riesce a trasmetterti sensazioni positive. È strano anche solo pensare di voler bene qualcuno che non si è mai… Continua a leggere Il “Ti voglio bene” al tempo della Dad
La mia prigione senza sbarre
Quando capita agli altri e lo senti raccontare, abbassi lo sguardo, sussurri mi dispiace e annuisci con l’espressione di chi anche questa volta l’ha scampata, di chi “grazie a Dio non è successo a me”. Quando capita agli altri immagini di essere dentro un film o ad un libro o a chissà che, non ti… Continua a leggere La mia prigione senza sbarre
Le storie, quelle vere…
Decidere di raccontare storie è stato il cavillo che da sempre mi ha spinto a scrivere, a scavare nel piattume di una normalità apparente, che nasconde però in una dimensione più nascosta le storie che ci raccontano, che in qualche modo ci rappresentano, ci riflettono, ci identificano! Le storie, le nostre storie, vengono prima di… Continua a leggere Le storie, quelle vere…
Un Natale – Non Natale
Il Natale è come la salute, ti accorgi che ti manca quando non c’è. Leggendo un articolo del Corriere della Sera è questa la frase che subito mi è balenata agli occhi. Quanta verità dietro queste parole! Il Natale oltre che avere un significato religioso, infatti, è soprattutto una festa popolare, di comunità che senza… Continua a leggere Un Natale – Non Natale
In quale punto dell’immensità, costruire il nostro castello di sabbia?
Mi piace pensare che la vita è un gioco, dove né si vince, né si perde: si partecipa e basta! E partecipare in qualche modo è vivere a prescindere da come andrà a finire. In preda a controllare e a gestire impeccabilmente come marionette i fili che muovono le nostre scelte, che siano universitarie, scolastiche,… Continua a leggere In quale punto dell’immensità, costruire il nostro castello di sabbia?
R-esistere alla Resilienza per esistere!
Resilienza 2.0 In un‘epoca in cui ci si sente fragili e vulnerabili, in cui ci si sente eternamente guerrieri, chiamati a far fronte alle difficili e imprevedibili situazioni di vita che ci piombano addosso come grandine, e noi sprovvisti di ombrello, rimaniamo inermi… il termine RESILIENZA prende campo, diventa quasi una moda! Tutti ne parlano.… Continua a leggere R-esistere alla Resilienza per esistere!
Non possiamo fermare le onde del mare, ma possiamo imparare a cavalcarle
Quando non abbiamo tempo ci lamentiamo del fatto che vorremmo averne di più, che non ci basta, che ci sfugge. Adesso, chiusi nelle nostre case come cavernicoli, quasi facciamo a pugni col tempo che ci abbonda e sovrasta le nostre giornate rendendole vane, abbondanti di una superficiale nullità, di una scarsa pienezza che siamo abituati… Continua a leggere Non possiamo fermare le onde del mare, ma possiamo imparare a cavalcarle
La regina degli scacchi (Attenzione, spoiler)
Ho letto diversi articoli su questa nuova serie originale Netflix, di cui al momento è stata lanciata una sola stagione; così alla fine, spinta dalla curiosità, ho ceduto anch’io e l’ho guardata. L’ho fatto tutto d’un fiato per avere un’impressione immediata e non condizionata su questi 7 episodi che hanno fatto tanto discutere. Da cosa… Continua a leggere La regina degli scacchi (Attenzione, spoiler)
Imparare a riconoscere un’emozione
Intelligenza emotiva: la capacità di motivare se stessi, di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione, di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare, di essere empatici e di sperare. Se dovessi racchiudere il mio vissuto in un’emozione direi che… Continua a leggere Imparare a riconoscere un’emozione
Quanto costa rimettersi in gioco
La vita è fatta di scelte, continue scelte che condizionano in qualche modo il passo successivo da compiere. Una scelta è la conseguenza diretta di una scelta passata e non si può sorvolare su questo programmatico sistema di causa-effetto, di domanda-risposta. È un percorso lineare, non si può tornare indietro! Se avessimo la possibilità di… Continua a leggere Quanto costa rimettersi in gioco
La progettualità: un’estensione indefinita
Se siamo abituati a fare progetti su tutto, in questo periodo, potremmo dover rivedere il nostro concetto di progettualità: <<l’anno prossimo si sposeremo, quindi è bene iniziare già da adesso a fare una lista invitati, vagliare le possibili location, pensare a confetti, fiori e bomboniere e provare a stabilire in base alla data, la temperatura… Continua a leggere La progettualità: un’estensione indefinita
Invadenza, ti odio!
Odio l'invadenza, in tutte le sue forme e sfaccettature; odio quella sfrontata e mai rispettosa invadenza di insinuarsi prepotentemente nella tua vita, nelle tue cose, nelle tue abitudini, pensieri, modi di fare, cambi di umore, progetti, cambi di programma, routine, usanze, idee... odio quella sfrontata invadenza che senza bussare, pretende di entrare! Odio quella faccia… Continua a leggere Invadenza, ti odio!
Imparare ad Abitare
Heidegger dice che bisogna “imparare ad abitare”. L’uomo per sua natura non è fatto per abitare al chiuso. L’uomo nasce dalla terra perché dalla terra si è generato; si è costruito, tra la poltiglia e il fango, cercando provviste, sperimentando nuovi modi per proteggersi, facendo scoperta dell’ambiente naturale di cui era parte egli stesso. L’uomo… Continua a leggere Imparare ad Abitare
La solitudine può essere una scelta, non una punizione!
La paura di restare soli genera rapporti infelici (L’Internazionale). Come non riflettere su queste parole adesso più che mai vere? L’uomo per sua natura è un animale sociale e questo lo sappiamo già e da molto tempo. Sin dal Paleolitico e poi nel Neolitico, l’uomo necessitava di un gruppo, di far parte di una comunità… Continua a leggere La solitudine può essere una scelta, non una punizione!
Suburra vs Gomorra: due facce della stessa medaglia?
Alla luce dell'uscita della nuova terza stagione con soli 6 episodi, dell'avvincente serie Suburra, che ho per ovvi motivi, divorato in poche ore, ho notato delle affinità con l'altrettanto famosissima serie Gomorra. Per chi non avesse ancora visto le serie o una delle due e ha intenzione di farlo, consiglio di non leggere di seguito… Continua a leggere Suburra vs Gomorra: due facce della stessa medaglia?
CCC: Contagion tra Cinema e Chiaroveggenza!
Il cinema, e chi è appassionato lo sa, cavalca l’onda della realtà... quella che abbiamo vissuto, quella che stiamo vivendo, molte volte proiettando le nostre vite in quello che invece vivremo, in un futuro prossimo, anche vicino a noi! In questo senso il cinema ha un valore, potremmo dire, rivelatore di come andranno le cose.… Continua a leggere CCC: Contagion tra Cinema e Chiaroveggenza!
Le Notti bianche… e macchie di lettura!
“Verrà la cupa solitudine, verrà, appoggiata alle stampelle, la tremante vecchiaia, e poi angoscia e desolazione. Impallidirà il tuo fantastico mondo, appassiranno e moriranno i sogni tuoi e cadranno come le foglie gialle dagli alberi…perché tutto quanto perderò, non è stato che nulla, uno stupido, tondo zero, nient’altro che sogno!“. Le notti bianche Se dovessi… Continua a leggere Le Notti bianche… e macchie di lettura!
L’artista senza tempo!
Un sovversivo, un anarchico, un artista controcorrente, un ciarlatano, un rivoluzionario, uno sconosciuto che si cela dietro al mistero, uno street art, un attivista, un ribelle, il nuovo Batman dell’arte… è stato definito in mille modi, è stato etichettato con i più variopinti appellativi, lo si è criticato tanto e allo stesso modo apprezzato! Lui… Continua a leggere L’artista senza tempo!
Non perché tutti siano ARTISTI, ma perché nessuno sia SCHIAVO!
Oggi più che mai, ci si interroga sulla figura dell’insegnante come educatore e pedagogista di una scuola che via via sta smarrendo i suoi valori, la sua funzione educativa e che si sta trasformando in un esercito che chiama alle armi moltissimi “funzionari”, che però molto spesso, ahimè, tanto “insegnanti” non sono. Con l’avvento della… Continua a leggere Non perché tutti siano ARTISTI, ma perché nessuno sia SCHIAVO!
Cosa ci ha tolto il Covid?
Cosa ci ha tolto il Covid? Un’insegnante risponderebbe che il covid gli ha tolto il caos, quel perfetto disordine che fa di una classe, la propria classe, quell’odore di chiuso una volta aperta la porta dell’aula a fine lezione; gli è stata tolta la polvere del gessetto sui vestiti, che adesso candidi stanno immobili appesi,… Continua a leggere Cosa ci ha tolto il Covid?
L’ignoranza è il male peggiore, altro che Covid!
La cosa che mi più di tutte mi rattrista e allo stesso tempo mi spaventa è vedere che ad oggi esiste ancora gente convinta che il Covid sia frutto di un complotto, o ancora peggio, che il Covid non esiste, è una specie di favoletta che ci hanno raccontato per controllarci, per tenerci a bada…… Continua a leggere L’ignoranza è il male peggiore, altro che Covid!
Lègami di legàmi
Quanto è bella la lingua italiana! Riflettevo proprio su questo. Esistono nella nostra lingua moltissime parole uguali per grafia o per suono, in grado di fornirci significati diversi da un punto di vista morfologico-linguistico (se pensiamo alla pronuncia aperta o chiusa delle vocali, ad esempio, oppure al suono sordo o sonoro), da un punto di… Continua a leggere Lègami di legàmi
LA RIVINCITA DEL MALE
Negli ultimi anni il cinema ha spostato la sua grande lente su una tipologia di prodotto mediale molto particolare: la serie tv. Tante, tantissime sono le serie tv e altrettante le piattaforme presenti oggi sul mercato. Diventare fan è un attimo: Si inizia per curiosità con una puntata e si finisce dopo mesi o anni… Continua a leggere LA RIVINCITA DEL MALE
Coltivatore di sogni
Alcuni giorni fa si è celebrata la Giornata mondiale degli insegnanti e il Sole 24 ore riassume in un vademecum di 10 punti, una sorta di guida per essere l’insegnante perfetto: 1. tenere sempre al centro l’etimologia della parola insegnare: dal latino insignare, ossia “segnare” la mente dello studente, e quindi andare oltre il mero studio.… Continua a leggere Coltivatore di sogni
La fragilità dell’uomo e il Meaning Making
Fare l'Università per la III volta e soprattutto a 30 anni ha di sicuro il suo vantaggio e me ne accorgo da subito. Mi approccio agli argomenti trattati con un occhio che da ventenni non si può avere, non si ha perché la finalità ultima della lezione e dello studio è quella dell'esame. Quando sei… Continua a leggere La fragilità dell’uomo e il Meaning Making
I colori dell’Anima
Sapete cos'è l'amore? Quello vero? Avete mai amato così profondamente da condannare voi stessi all'inferno per l'eternità? Io l'ho fatto. Non si può essere appassionati di arte e di cinema senza aver visto il capolavoro con protagonista il grande Andy Garcìa: I colori dell'Anima. Un appassionante viaggio dentro e con la vita di un artista… Continua a leggere I colori dell’Anima
L’esperienza estetica come epifania dell’umano
Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai - S. Agostino E' stato scritto che la bellezza salverà il mondo. Ma quale bellezza salverà il mondo? Che bisogno ha l'uomo della bellezza? Così, in balìa di pensieri su cosa è oggi bellezza, su cosa non lo è, e su cosa ci… Continua a leggere L’esperienza estetica come epifania dell’umano
Pensieri d’autunno
L'autunno è per me la stagione dell'attesa, la stagione del cambiamento, dell'avvento di un inizio. Un inizio di un qualcosa: un cambiamento in atto, un qualcosa che sta per concretizzarsi, l'inizio di un nuovo percorso in qualche modo, anche se nulla è cambiato. L'autunno è sempre stato questo per me: la conclusione di un pezzetto… Continua a leggere Pensieri d’autunno
La scuola… dell’Onestà!
Da un po' di tempo a questa parte, soprattutto in tempi di lockdown e con l'avvento dell'Azzolina negli schermi di tutti gli italiani, non si fa che parlare di SCUOLA: concorsi ordinari e concorsi straordinari, corsa alle Mad, corsa ai TfA e ai Tfa sostegno, test per Scienze della formazione primaria, Gps e Gae, supplenze… Continua a leggere La scuola… dell’Onestà!
El camino – perché un flop!
Capita spesso di leggere un libro, di amarlo in ogni singola parola, di appassionarsi così tanto alla storia, ai personaggi da desiderare poi di vedere proiettato sullo schermo tutto quello che ci si aspetta, tutto quello per cui si è rimasti fedelmente legati a quelle pagine! Capita spesso la stessa cosa con un film, quando… Continua a leggere El camino – perché un flop!
La mafia uccide solo d’estate
E stavolta parlo di Pif, nonché di Pierfrancesco Diliberto, colui che si è inventato da solo l'arte del far giornalismo, cronaca, satira, reportage; che ha spopolato su Mtv con il suo primo programma individuale "Il testimone" e che ormai da alcuni anni, si conosce in veste di regista! "La mafia uccide solo d'estate" racconta la… Continua a leggere La mafia uccide solo d’estate
Se ci credi ti basta perché… Neverland!
"I bambini non dovrebbero mai andare a dormire; si svegliano più vecchi di un giorno!"... così diceva James Matthew Barrie nel suo quaderno di viaggio, che poi divenne un capolavoro per eccellenza: la storia di Peter Pan. E quelle pagine non sono finite nel dimenticatoio ma rivivono nel fantastico film "Finding Neverland", riadattato in italiano… Continua a leggere Se ci credi ti basta perché… Neverland!
Un’anima alla continua ricerca di sé
In un mondo sfiduciato e di sfiducia, dove tutto va a rotoli e anche quello che apparentemente va a gonfie vele, trama una trappola, trovare un appiglio e prima ancora credere in se stessi è davvero un miraggio! Sembro sfiduciata anche io nello scrivere queste prime righe e in fondo penso che sia così! Mi… Continua a leggere Un’anima alla continua ricerca di sé
“Il talento di Mr. Ripley” – una pellicola degna di Lacan!
Quando ti aspetti di vedere un film e poi trovi 3 film in uno, la sorpresa è tanta! E' questo il caso di "Il talento di Mr. Ripley", dove un'iniziale commedia dai toni caldi fa spazio ad un giallo che si propaga sempre più verso il finale in un thriller psicologico, con un cast davvero… Continua a leggere “Il talento di Mr. Ripley” – una pellicola degna di Lacan!
Volta la carta
Volta la carta, cantava De Andrè, voltala pure, scopri che c'è. Un amico leale... gli affido il mio cuore, volta la carta c'è un adulatore stammi vicino, tienimi a te, volta la carta e dimmi dov'è il tempo è nemico, il tempo è sovrano, volta la carta ed è già lontano un animo fertile, germoglia… Continua a leggere Volta la carta
Lessico e nuvole
Forse questo titolo vi farà pensare ad un articolo sul cambiamento climatico (esiste un libro, ho scoperto, con lo stesso titolo), sugli effetti e le catastrofi che ci attendono. Nulla di tutto questo! In realtà ho pensato al titolo, prima ancora di avere chiaro in mente cosa scrivere (vi capita?) e nel dubbio che potessi… Continua a leggere Lessico e nuvole
Scrivere… come fuliggine al vento!
Scrivere è per tutti, saper scrivere è per pochi, scrivere ideando una storia è davvero per pochissimi! Una storia, si, una storia che abbia un senso, che generi engagement e sia d'impatto, che susciti empatia e che sia memorabile, come lo slogan di una pubblicità... una storia che abbia un seguito, come un eco che… Continua a leggere Scrivere… come fuliggine al vento!
E se fossi un datore di lavoro?
All'ennesima risposta o non risposta, più volte mi sono chiesta: ma Se fossi io un datore di lavoro, cosa vorrei vedere? Cosa valuterei? Beh proverò a immedesimarmi e stilare una serie di skills o human skills che io, DATORE DI LAVORO vorrei. In primis guarderei tutto ciò che non fa parte prettamente di un cv:… Continua a leggere E se fossi un datore di lavoro?
Le belle storie, di quelle che ti sfiorano: Il grande Gatsby
Sapete cosa mi piace del cinema? Le belle storie! Si! Da piccola guardare un film era un po' una tortura: stare ferma immobile per almeno due ore, fissando fotogrammi che si susseguivano per poi non averne nulla in cambio. Tempo sprecato, pensavo! E invece no, solo tempo guadagnato, ma non potevo saperlo allora! Studiando cinematografia… Continua a leggere Le belle storie, di quelle che ti sfiorano: Il grande Gatsby
Donne madri e donne a metà. Dove sta la verità? Dove la libertà?
L'essere madri oggi, il volerlo o non volerlo diventare, è un argomento che molto spesso prende le sembianze di un vero e proprio tabù, scatenando scissionisti estremi da un parte e dall'altra. Parlare dell'essere madri oggi, il volerlo o il non volerlo diventare è come parlare di aborto, di eutanasia, di diritto alla vita, di… Continua a leggere Donne madri e donne a metà. Dove sta la verità? Dove la libertà?